Per offrirti il miglior servizio possibile Edotea utilizza i cookies. Cliccando su accetta autorizzerai l’uso dei cookies.  Clicca qui per maggiori informazioni

Accetto
close

Gli ingredienti da evitare in un prodotto cosmetico

I prodotti cosmetici che troviamo in commercio, dai più economici ai più costosi, sono formulati con ingredienti chimici e sintetici che sono quotidianamente a contatto con la nostra pelle. Queste sostanze sono inquinanti, occlusive, comedogeniche e potenzialmente cancerogene.

Scegliere un cosmetico naturale e biologico significa quindi preferire un prodotto di alta qualità, privo di sostanze chimiche sintetiche, nocive per il corpo. Importantissimo è dunque leggere bene l’etichetta di ogni cosmetico e in particolare soffermarsi sull’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) verificando se all’interno della lista d’ingredienti sono presenti queste sostanze.

Vediamo nel dettaglio quali sono gli ingredienti da evitare.

Tra le sostanze da evitare ci sono in primis i parabeni, combinazioni di acido p-hydroxybenzoico, utilizzate come conservanti nella maggior parte dei prodotti cosmetici che troviamo in commercio. I parabeni più utilizzati sono: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, butylparaben e isobutylparaben. Si tratta di sostanze molto dannose per l’organismo che, una volta assorbite da pelle e capelli non vengono smaltite dal corpo. Sono inoltre classificate, da molti studi scientifici, come potenzialmente cancerogene.

Bisogna anche fare attenzione a siliconi e petrolati.

I siliconi sono composti chimici artificiali, a base di silicio, con proprietà idrorepellenti e antistatiche. I silicono più utilizzati sono: dimethicone, cyclomethicone, cyclopentasiloxane, amodimethicone, rimethylsiloxysilicate.

Non sono assorbiti da pelle e capelli ma creano una patina che apparentemente sembra proteggere e donare lucentezza ma che in realtà occludono i pori, impedendo la naturale respirazione del capello e della cute. In questo modo s’impedisce che sostanze naturali e benefiche siano assorbite, così da disidratare sempre più la nostra pelle e i nostri capelli.

I petrolati sono derivati del petrolio (come paraffina, paraffina liquida, vaselina, petrolati, oli minerali, cera microcristallina) che svolgono le stesse funzioni dei siliconi, con le medesime controindicazioni.

I conservanti utilizzati all’interno dei prodotti cosmetici convenzionali hanno la funzione di fare in modo che il prodotto non si deteriori. Queste sostanze sono dannose per la pelle e altamente inquinanti. I conservanti più comuni sono: ammonium lauryl sulfate, cocamide mea (tea o dea), formaldheyde, imidazolidinyl urea, sodium lauryl sulfate (SLS), sodium laureth sulfate (SLES), Peg, triclosan, BHA, BHT.

 I leganti che bisogna evitare e che sono dannosi per l’ecosistema sono l’EDTA e il Tetrasodium EDTA e tutti quelli che hanno il suffisso in –trimonium, -dimonium, -glycol.

Per tutti questi motivi, ogni prodotto che presenti nel suo INCI una qualsiasi tipologia di parabeni andrebbe evitato, prediligendo, invece, cosmetici biologici e naturali.

  1. Grazie per i consigli! Sto provando i vostri prodotti e mi trovo molto bene. Da circa 8 anni uso prodotti naturali (o quasi) per capelli, viso, corpo e anche casa (anche se è più complicato) e mi trovo molto bene, anzi! Devo dire che i miei capelli (spesso crespi e ribelli), con i prodotti naturali sono moooolto migliorati, sono più soffici, più lucidi e perfino la parrucchiera mi fa i complimenti. Anche la pelle, coi prodotti naturali (molto meno costosi di quelli spesso costosissimi non naturali) è rinata, diversa, più lucente e sembro molto più giovane della mia età! Quindi, credo che questa sia la strada giusta!

Leave a comment

Your email address will not be published.